Una passione che rischiara e brucia allo stesso tempo, in grado di condizionare un’intera esistenza. È la forza dell’amor petrarchesco, ancora oggi tanto misterioso quanto intrigante. Leggere il Canzoniere è come leggere l’anima stessa del Petrarca. Chi conosce l’autore non sarà sicuramente sorpreso da questa affermazione: d’altronde il Secretum (1347-1353) è un esempio […]
Il poeta di Certaldo, con il suo Trattatello in laude di Dante, è stato il primo biografo dell’Alighieri. E forse anche il primo giornalista d’inchiesta? Dante Alighieri è da tempo stimato il padre della lingua italiana soprattutto per aver ideato e poi composto la Commedia, universalmente considerata la più grande […]
Nei romanzi troviamo spesso un personaggio principale dotato di ferrei principi, forza di volontà ed altri pregi. Ma cosa accade quando il protagonista si rivela essere un uomo sotto la media, un incapace? Zeno Cosini, commerciante proveniente da una ricca famiglia, vive le sue giornate all’insegna dell’ozio più […]
Molti forse non sanno che il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer e lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe furono amici. La loro amicizia, infatti, iniziò intorno al 1814 quando Arthur ruppe il rapporto con sua madre. Goethe aveva appena pubblicato la “Teoria dei colori” e chiese consiglio proprio al […]
La morte di Pierpaolo Pasolini è sempre stata molto discussa ed incerta. Ma ormai nessuno ha più dubbi: si trattò di omicidio politico. Chi o cosa ha ucciso Pierpaolo Pasolini? E’ la domanda che da oltre quarant’anni molte persone – intellettuali, critici, opinionisti, poliziotti, magistrati o semplici cittadini […]
Il capolavoro dello scrittore portoghese José Saramago come metafora dell’indifferenza “Finalmente si accese il verde, le macchine partirono bruscamente […] ma si notò subito che non erano partite tutte quante. Alcuni conducenti sono già balzati fuori, pronti a spingere l’auto in panne fin là dove non blocchi il […]
La poesia di Giovanni Pascoli è spesso vista, in maniera superficiale, come adatta soltanto all’età infantile, ma nelle stesse righe Pascoli nasconde il suo segreto, celato da fiori notturni e odore di fragole. Giovanni Pascoli è senza ombra di dubbio tra i poeti più importanti italiani; eppure la […]