La malafede va in scena ad Aversa
Il Collettivo Malaterra porta in scena ad Aversa una serie di spettacoli ispirati alla malafede sartriana.
Il Collettivo Malaterra porta in scena ad Aversa una serie di spettacoli ispirati alla malafede sartriana.
Dagli albori del cubismo al capolavoro “Guernica”, ricostruiamo la rivoluzione del grande artista spagnolo, a cavallo tra passato e presente Il Salon d’Automne è un’esposizione d’arte che dal 1903 in poi venne allestita a Parigi: è un allestimento che profumava di rivoluzionario, perché voleva farsi portavoce della rottura dei salonstradizionali, improntati […]
Il lavoro di Cézanne è difficile da inscrivere in un unico movimento artistico: egli si avvicinò inizialmente alla corrente impressionista, ma la sua aderenza al movimento fu però sempre distaccata. La pittura di Cézanne seguiva già agli inizi un diverso cammino che la differenziava nettamente da quella di […]
Dalì ha definito il suo metodo artistico paranoico-critico e i temi prediletti erano quelli psicanalitici dell’inconscio, del sogno e della sessualità. L’artista catalano Dalì (1904-1989) era solito dire che i genitori lo avevano chiamato Salvador, perché era destinato a salvare la pittura minacciata di morte dall’arte astratta, dal […]
La cifra record per il calciatore a cui andranno 30 milioni di euro netti l’anno per quattro anni. Un’operazione che vale complessivamente 400 milioni di euro, più della cifra sborsata alle aste di Christies’s per il Salvador Mundi attribuito al maestro Da Vinci Un «capolavoro manageriale» che farà […]