emilianodisumma
25 y.o. studente magistrale in biologia a Trieste, amante della natura e dell'arte. Se siete qui per provare un'emozione, è il posto giusto.
“Quando la vita umana sotto gli sguardi turpemente giaceva nel mondo schiacciata sotto la superstizione oppressiva che mostrava la testa dalle regioni del cielo incalzando dall’alto i mortali col suo orribile aspetto, per la prima volta un uomo greco osò sollevare contro gli occhi mortali e per primo […]
In che modo Parini, poeta impegnato e pregno di impegno civile, può mostrarci cosa fare in un tempo in cui il rapporto tra società e poeta si è quasi del tutto slacciato? «Va per negletta via Ognor l’util cercando La calda fantasïa, Che sol felice è quando L’utile […]
Da quando la scienza ha cominciato ad essere ciò per come oggi la conosciamo, la distanza tra essa e l’uomo si è sempre più accorciata; ma nel ventunesimo secolo chi è il creatore e chi la creatura? “Il sogno della ragione genera mostri”. Sicuramente era questo il mantra […]
La poesia di Giovanni Pascoli è spesso vista, in maniera superficiale, come adatta soltanto all’età infantile, ma nelle stesse righe Pascoli nasconde il suo segreto, celato da fiori notturni e odore di fragole. Giovanni Pascoli è senza ombra di dubbio tra i poeti più importanti italiani; eppure la […]